Archivi tag: Raggi
La Roma Multiservizi società di primo livello di Roma Capitale?… SI PUO FARE!!
Ricapitoliamo, soprattutto per chi non sapesse neanche di cosa stiamo parlando. Roma Capitale, come tutti gli Enti Locali, possiede della società municipalizzate (erogano servizi per conto dell’Ente che ne detiene le azioni). Queste società si definiscono di primo livello se le azioni sono al 100% detenute dall’Ente, di secondo livello laddove le quote sono in partecipazione con privati. L’AMA è la società che si occupa dei rifiuti ed è 100% comunale, peró…detiene il 51% di Roma Multiservizi (il restante 49% è di Manutencoop). Negli anni, con l’USI, siamo più volte intervenuti per cercare di ottenere trasparenza sugli appalti ed il rispetto dei diritti dei lavoratori che, nel tempo, hanno subito, ingiuste procedure di licenziamento. Non ultimo il caso eclatante avvenuto durante la Giunta Marino dei “48 del verde”. Oggi siamo ad un bivio: da una parte il Piano di Rientro concordato nella famosa cabina di regia della Giunta Marino con il ministro Madia (e che prevede la dismissione delle quote detenute da AMA in Multiservizi, come, peraltro stigmatizzato nella delibera 13/2015) e dall’altra una gara “a cinque lotti”, meglio nota con il nome di “Global Service” perché racchiude più servizi del settore scolastico, che scade il 10 novembre prossimo. Ebbene, se da un lato c’è un baratro predisposto dal Governo Renzi…che, però, ha previsto anche la salvaguardia dei livelli occupazionali per i lavoratori della Multiservizi…dall’altro c’è un ostacolo da rimuovere il prima possibile perché si possa trasformare la Roma Multiservizi in una società di “primo livello” : sospendere la gara del “Global Service” in “autotutela”. Eh si, perche in una commissione ambiente particolarmente partecipata dai lavoratroi della Multiservizi, il 4 ottobre scorso, l’Assessora Muraro, per conto della Sindaca Raggi, esprimeva, a chiare lettere, la volontà di fare questo passaggio: trasformazione in società di primo livello. D’altronde, anche l’ormai ex assessore al bilancio, Minenna, si era espresso in tal senso, tracciando le prime linee guida. Certo, ascoltare nella Commissione il Presidente Torreti, evidenziare la necessità di un secondo giro di verifica da parte della “due diligence” (esterna!) per verificare lo stato del valore sul mercato di Multiservizi, mi ha fatta rabbrividire…Altri soldi pubblici impegnati in queste verifiche…dopo soli due anni dall’ultima. Ma tant’è! L’impegno della Sindaca c’è. Lavoratori e lavoratrici vigilano sotto l’occhio attento dell’USI che ha sempre avuto un corretto approccio alla politica, mai come apparato burocratico, ma sempre e solo come lavoratori. Non abbiamo mai illuso i lavoratori, ma ci siamo mossi per ottenere i pronunciamenti ufficiali nelle sedi competenti e opportune. Siamo convinti della necessità di creare una “famiglia” (una nuova Roma Multiservizi) UNITA, dove il lavoro viene redistribuito in modo tale che lavorino tutti e tutte, senza figli e figliastri o il nepotismo di una volta, incancrenitosi nel tempo.
ACQUISIRE LE QUOTE DI ROMA MULTISERVIZI, RIMASTE ORA AL PRIVATO, FACENDOLA TORNARE TUTTA A GESTIONE PUBBLICA SOTTO IL TOTALE CONTROLLO COMUNALE, ANCHE SECONDO IL NUOVO TESTO UNICO SULLE PARTECIPATE IN VIGORE DAL 23 SETTEMBRE 2016, VUOL DIRE, IN CONCRETO, TUTELARE TUTTI QUELLI CHE LAVORANO A ROMA MULTISERVIZI!
In tal modo, lavoratori e lavoratrici sarebbero, finalmente, svincolati, da una logica separatista che li vuole parcellizzati (e indeboliti!) e si ridarebbe, alla gestione pubblica, la possibilità di formulare un piano di ri-organizzazione del lavoro (più equo e razionale rispetto al passato) e della negoziazione più utile anche con altre pubbliche amministrazioni, per esempio quelle statali…
Questo è il nostro modo di lottare, agendo sempre dal basso, attraverso l’autorganizzazione, senza padrini o padroni.
E continueremo a farlo anche il prossimo 18 ottobre che si terrà un’altra commissione Ambiente dedicata ad affidamenti specifici di Roma Multiservizi, in scadenza, con relativo, ennesimo rischio di licenziamenti.
Intanto a Roma… Ora e sempre RESISTENZA!
Lo scorso 2 settembre, ho partecipato all’audizione delle rappresentanze sindacali di Farmacap (l’Azienda speciale di Roma Capitale che gestisce le farmacie comunali) in una riunione congiunta delle Commissioni Politiche Sociali e della Salute e Bilancio. Tutte le sigle sindacali presenti (Filcams CGIL, Fisascat CISL, Uiltucs UIL e USI) a partire dalla Filcams CGIL , che ha aperto gli interventi, hanno sostenuto la solidarietà a due dipendenti licenziati
Il resto dell’audizione ha visto gli interventi esplicativi dell’attuale situazione di Farmacap in vista anche di decisioni future su riassetto delle municipalizzate. In particolare è stata ribadita dalle sigle presenti la necessità di mantenere il carattere pubblico dell’Azienda ed in tal senso sono state registrate rassicurazioni verbali sia da consiglieri di maggioranza che di opposizione. L’impegno principale e più urgente da parte dei Presidenti è stato quello di convocare al più presto i vertici aziendali. A tal riguardo, l’USI ha più volte sottolineato l’anomalia di un commissariamento straordinario, iniziato con la precedente Giunta PD, che sarebbe dovuto durare tre mesi ed ora ha superato il secondo anno di permanenza. Ma è delle ultime ore la notizia che proprio il commissario straordinario, Franco Alvaro, sia stato posto agli arresti domiciliari con l’accusa di turbativa d’ asta nella concessione a una società privata della gestione dell asilo nido di via Bossi. Società che era già stata segnalata dall USI, ad inizio gestione e durante la Giunta di Marino, per gravi comportamenti di violazione dello Statuto dei lavoratori e lesivi della dignità delle lavoratrici. L’USI ha seguito sempre da vicino lavoratori e lavoratrici Farmacap come tante altre vertenze del terzo settore. Non è la prima volta che all’USI “vengono a mancare” gli interlocutori per arresto: da sempre infatti denunciamo malae gestio e ora cominciamo a vedere anche risultati. Vorrei ricordare che, attualmente, sono stati depositati esposti in Procura anche per la situazione dei canili comunali ed in questo momento sono state promosse richieste di audizione in seduta congiunta delle Commissioni Ambiente e Bilancio proprio per tale situazione e per quella dei lavoratori MULTISERVIZI. Alla Presidente della Commissione Politiche Sociali e della Salute, invece, è stata chiesta audizione per tutte le problematiche del sociale (da AEC a scolarizzazione Rom).
Ora restiamo in attesa delle convocazioni, nel frattempo…teniamo alta l’attenzione!