Archivi annuali: 2011

SI! SI! SI! E ANCORA SI!

Il 12 e 13 giugno si voteranno 4 referendum di un’importanza che, forse, davvero non siamo riusciti ancora a cogliere. Non voglio entrare nell’arena e spiegarvi nuovamente perchè DOBBIAMO VOTARE SI! Voglio solo lasciarvi con il discorso di Suzuki Severn (La bambina che zittì il mondo)…perchè nelle sue parole sono racchiuse le motvazioni dei  miei “SI”. Oggi Suzuki non è più una bambina, ma continua la sua battaglia. Io anche la voglio continuare. Come ho detto in altre occasioni, non ho figli miei…ma mi piace pensare che le mie nipotine e tutti i bambini come loro…crescano in un mondo migliore e farò tutto quello che potrò fare per renderlo tale. Intanto andrò a votare SI!!SI! SI!…E ANCORA SI! PER UN FUTURO  MIGLIORE! PER UN PAESE DIVERSO!
“Buonasera, sono Severn Suzuki e parlo a nome di ECO (Environmental Children Organization). Siamo un gruppo di ragazzini di 12 e 13 anni e cerchiamo di fare la nostra parte, Vanessa Suttie, Morgan Geisler, Michelle Quaigg e me. Abbiamo raccolto da noi tutti i soldi per venire in questo posto lontano 5000 miglia, per dire alle Nazioni Unite che devono cambiare il loro modo di agire. Venendo a parlare qui non ho un’agenda nascosta, sto lottando per il mio futuro. Perdere il mio futuro non è come perdere un’elezione o alcuni punti sul mercato azionario. Sono qui a parlare a nome delle generazioni future. Sono qui a parlare a nome dei bambini che stanno morendo di fame in tutto il pianeta e le cui grida rimangono inascoltate. Sono qui a parlare per conto del numero infinito di animali che stanno morendo nel pianeta, perchè non hanno più alcun posto dove andare.Ho paura di andare fuori al sole perché ci sono dei buchi nell’ozono, ho paura di respirare l’aria perchè non so quali sostanze chimiche contiene. Ero solita andare a pescare a Vancouver, la mia città, con mio padre, ma solo alcuni anni fa abbiamo trovato un pesce pieno di tumori. E ora sentiamo parlare di animali e piante che si estinguono, che ogni giorno svaniscono per sempre. Nella mia vita mia ho sognato di vedere grandi mandrie di animali selvatici e giungle e foreste pluviali piene di uccelli e farfalle, ma ora mi chiedo se i miei figli potranno mai vedere tutto questo. Quando avevate la mia età, vi preoccupavate forse di queste cose? Tutto ciò sta accadendo sotto i nostri occhi e ciò nonostante continuiamo ad agire come se avessimo a disposizione tutto il tempo che vogliamo e tutte le soluzioni. Io sono solo una bambina e non ho tutte le soluzioni, ma mi chiedo se siete coscienti del fatto che non le avete neppure voi. Non sapete come si fa a riparare i buchi nello strato di ozono, non sapete come riportare indietro i salmoni in un fiume inquinato, non sapete come si fa a far ritornare in vita una specie animale estinta, non potete far tornare le foreste che un tempo crescevano dove ora c’è un deserto. Se non sapete come fare a riparare tutto questo, per favore smettete di distruggerlo. Qui potete esser presenti in veste di delegati del vostro governo, uomini d’affari, amministratori di organizzazioni, giornalisti o politici, ma in verità siete madri e padri, fratelli e sorelle, zie e zii e tutti voi siete anche figli. Sono solo una bambina, ma so che siamo tutti parte di una famiglia che conta 5 miliardi di persone, per la verità, una famiglia di 30 milioni di specie. E nessun governo, nessuna frontiera, potrà cambiare questa realtà. Sono solo una bambina ma so che dovremmo tenerci per mano e agire insieme come un solo mondo che ha un solo scopo. La mia rabbia non mi acceca e la mia paura non mi impedisce di dire al mondo ciò che sento. Nel mio paese produciamo così tanti rifiuti, compriamo e buttiamo via, compriamo e buttiamo via, compriamo e buttiamo via, e tuttavia i paesi del nord non condividono con i bisognosi. Anche se abbiamo più del necessario, abbiamo paura di condividere, abbiamo paura di dare via un po’ della nostra ricchezza. In Canada, viviamo una vita privilegiata, siamo ricchi d’acqua, cibo, case abbiamo orologi, biciclette, computer e televisioni. La lista potrebbe andare avanti per due giorni. Due giorni fa, qui in Brasile siamo rimasti scioccati, mentre trascorrevamo un po di tempo con i bambini di strada. Questo è ciò che ci ha detto un bambino di strada: “Vorrei essere ricco, e se lo fossi vorrei dare ai bambini di strada cibo, vestiti, medicine, una casa, amore ed affetto”. Se un bimbo di strada che non ha nulla è disponibile a condividere, perchè noi che abbiamo tutto siamo ancora così avidi? Non posso smettere di pensare che quelli sono bambini che hanno la mia stessa età e che nascere in un paese o in un altro fa ancora una così grande differenza; che potrei essere un bambino in una favela di Rio, o un bambino che muore di fame in Somalia, una vittima di guerra in medio-oriente o un mendicante in India. Sono solo una bambina ma so che se tutto il denaro speso in guerre fosse destinato a cercare risposte ambientali, terminare la povertà e per siglare degli accordi, che mondo meraviglioso sarebbe questa terra! A scuola, persino all’asilo, ci insegnate come ci si comporta al mondo. Ci insegnate a non litigare con gli altri, a risolvere i problemi, a rispettare gli altri, a rimettere a posto tutto il disordine che facciamo, a non ferire altre creature, a condividere le cose, a non essere avari. Allora perché voi fate proprio quelle cose che ci dite di non fare? Non dimenticate il motivo di queste conferenze, perché le state facendo? Noi siamo i vostri figli, voi state decidendo in quale mondo noi dovremo crescere. I genitori dovrebbero poter consolare i loro figli dicendo: “Tutto andrà a posto. Non è la fine del mondo, stiamo facendo del nostro meglio”. Ma non credo che voi possiate dirci più queste cose. Siamo davvero nella lista delle vostre priorità? Mio padre dice sempre siamo ciò che facciamo, non ciò che diciamo. Ciò che voi state facendo mi fa piangere la notte. Voi continuate a dire che ci amate, ma io vi lancio una sfida: per favore, fate che le vostre azioni riflettano le vostre parole.”

Gli indifferenti…possono restare umani?

Di gente ne conosco tanta e di tutti i tipi. E sono davvero contenta di questo. Ciò che mi rattrista, però, è che ci siano davvero tante, troppe, persone…che ragionino in termini riduttivi…cercherò di spiegarmi meglio. Partiamo dalla consapevolezza che questo è un momento storico disatroso e disastrato per il nostro Paese. Disoccupazione ai massimi storici, credibilità internazionale ai minimi storici. Politiche tese a far crescere la solidarietà, i servizi sociali, la cultura, i posti di lavoro…inesistenti, fanno si che le persone, i cittadini siano concentrati e raggomitolati su loro stessi…per cercare di arrivare a fine mese. A volte per cercare di mettere insieme il pranzo con la cena. E se parli di “questione palestinese”…ti succede anche di sentire il barista che dice “ma che manifestazione era quella di ieri?”. E io rispondo:” la manifestazione a sostegno per la Freedom Flotilla, il convoglio umanitario con navi provenienti da tutto il mondo che porta aiuti e vuole rompere l’assedio di Gaza”. Risposta: “AH!…ma non è meglio che pensiamo a risolvere prima tutto quello che succede da noi e poi aiutiamo gli altri?”. Oppure, se ti capita la possibilità di andare ad appuntamenti come la presentazione di un libro sui gatti all’interno del gattile di Piramide, di domenica, ti senti dire:”ma come ti va? già fai un sacco di cose, mò pure la domenica e poi per gli animali?! pensa prima agli esseri umani!”. E poi aspettate…ci son le lagnanze di settore…:”ma scusa, tu non lavori per una società del Comune?” e io: “si”. “Ma, allora perchè scioperi per i dipendenti della Fiat, o delle cooperative sociali? non è meglio che risolvi prima i problemi della tua azienda?”. Le migliori sono quelle sugli immigrati:”Ma ti pare a te che io non possa avere una casa popolare, perchè prima vengono favoriti gli extracomunitari? o mì fijo nun po’ entrà all’asilo perchè me devono passà avanti questi?”. Ecco…ammetto che sto diventando intollerante, ma con i miei concittadini, con i miei conterranei. Io sono stufa di luoghi comuni che altro non sono che un modo per nascondere la propria indifferenza di fronte alle situazioni drammatiche che ci circondano. Altro non sono che un modo per mascherare i propri, meschini, egoismi, la sindrome Nimby , di cui l’italiano medio soffre. Come si fa a non capire che ciò che accade accanto a noi…può succedere direttamente a noi ?! Oggi è la Palestina occupata…e domani? domani ci farebbe piacere, se, nella stessa situazione, altri Paesi pensassero esclusivamente ai propri interessi, invece che rivolgere la loro attenzione solidale a quanto accade qui?! già ora, io sento l’assenza dei caschi blu in questo, nostro, devastato e maltratatto Paese! figuriamoci se mi trovassi nella stessa situazione dei Palestinesi. Io credo…che siamo ai massimi livelli di indifferenza della storia di Italia. E quando vedo chi è ancora in grado di indignarsi, di ribellarsi…mi conforta poter dire…che…la speranza è l’ultima a morire! Giusto per riflettere un po’ su quel che ho scritto…vi lascio con parole molto più autorevoli e significative…di Antonio Gramsci: era il 1917 e lui, così, parlava degli “INDIFFERENTI”…

“Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti.L’indifferenza è il peso morto della storia. L’indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera. È la fatalità; è ciò su cui non si può contare; è ciò che sconvolge i programmi, che rovescia i piani meglio costruiti; è la materia bruta che strozza l’intelligenza. Ciò che succede, il male che si abbatte su tutti, avviene perché la massa degli uomini abdica alla sua volontà, lascia promulgare le leggi che solo la rivolta potrà abrogare, lascia salire al potere uomini che poi solo un ammutinamento potrà rovesciare. Tra l’assenteismo e l’indifferenza poche mani, non sorvegliate da alcun controllo, tessono la tela della vita collettiva, e la massa ignora, perché non se ne preoccupa; e allora sembra sia la fatalità a travolgere tutto e tutti, sembra che la storia non sia altro che un enorme fenomeno naturale, un’eruzione, un terremoto del quale rimangono vittime tutti, chi ha voluto e chi non ha voluto, chi sapeva e chi non sapeva, chi era stato attivo e chi indifferente. Alcuni piagnucolano pietosamente, altri bestemmiano oscenamente, ma nessuno o pochi si domandano: se avessi fatto anch’io il mio dovere, se avessi cercato di far valere la mia volontà, sarebbe successo ciò che è successo?Odio gli indifferenti anche per questo: perché mi dà fastidio il loro piagnisteo da eterni innocenti. Chiedo conto a ognuno di loro del come ha svolto il compito che la vita gli ha posto e gli pone quotidianamente, di ciò che ha fatto e specialmente di ciò che non ha fatto. E sento di poter essere inesorabile, di non dover sprecare la mia pietà, di non dover spartire con loro le mie lacrime.Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti”.

L’Argentina è vicina

Non c’è niente da fare: non impariamo mai. Noi, esseri umani, dalla storia non impariamo niente! Solo oggi ho visto il video di Tony Troja che trovate per questo post. Ed è capitato a “ciccio”, come si dice da noi a Roma. Mi sono volutamente astenuta dal commentare questa vergognosa campagna elettorale per seguire da vicino gli accadimenti della mia città: Roma. Sempre più preda di rigurgiti fascisti, sempre più preda di aggressioni a militanti di sinistra …laddove qualcuno di sinistra è rimasto ed è ancora fiero di esserlo.
Guardando il video di Tony, mi sento di dire che l’Argentina (quella della Guerra sporca) è vicina. L’Argentina dei desaparecidos, circa 30000 persone SCOMPARSE perchè non la pensavano in linea con il regime non ha niente di dissimile dall’Italia di oggi…O forse si: cosa abbiamo noi di diverso, attualmente? avete visto il video di Tony? Antonino Monteleone è un pregiatissimo giornalista che, per avere scritto articoli VERI, facendo inchieste antimafia…si è visto la macchina incendiata. Nel video lo minaccia anche un fedelissimo PDL un settantenne che urla anche “QUELLI COME TE NON LI VOGLIAMO”…Antonino…io spero tu abbia denunciato anche l’arzillo vecchietto. Minacce fatte davanti funzionari DIGOS che, sicuramente, a lui, neanche avranno chiesto i documenti. Tony Troja ha ben evidenziato l’atteggiamento fin troppo servile nei confronti del popolo PDL di funzionari della polizia che si sono scordati cosa significhi lavorare per lo Stato. Si, forse, ti hanno salvato dal linciaggio…ma hanno consentito lo stesso che un settantenne ti minacciasse come se niente fosse. Inoltre, mi chiedo…chi sono “quelli come te”? Giornalisti che fanno ancora il proprio mestiere senza edulcorare, falsificare, manomettere le notizie? Giornalisti che denunciano? siete ancora troppo pochi…ma vederne uno, giovane come te che “no se rinde”…E’ DAVVERO MERAVIGLIOSO!!!Più di una volta ho detto di credere in voi giovani…Lo ripeto. Antonino, non arrenderti io sono con te. E non è una frase fatta da Facebook, spero tu lo sappia. Ho il grandissimo piacere ed onore di conoscere persone come te e Tony Troja. Andiamo avanti. Ce la possiamo fare!
ps: va da sè che, personalmente, non faccio di tutta l’erba un fascio. Su Roma incontro, quotidianamente, funzionari Digos, molto, ma molto più dignitosi di quelli che si trovavano al Palasharp e che si sono “caricati” Antonino Monteleone. Ciò non toglie…che mi aspetto anche da loro una presa di distanza da colleghi che allontanano i cittadini dal rispetto verso le Forze dell’ordine…

Il giorno del disastro.

Il 14 maggio a Roma c’è stata una meravigliosa, colorata e partecipatissima manifestazione: a sostegno della Freedom Flotilla, il convoglio umanitario che tanto da fastidio a Berlusconi…perchè tanto da fastidio al governo di Israele.
Il 15 maggio è stato l’anniversario della Nakba. Israele lo ha fatto concludere nel sangue. Quello dei Palestinesi Migliaia di profughi, manifestavano pacificamente. La loro unica colpa…essersi avvicinati troppo a ciò che un tempo era loro e che la Comunità internazionale ha consentito venisse loro scippato: la loro terra. Ovviamente…le dimostrazioni pacifiche fanno molta più paura: non ti danno le scuse per ammazzare indiscriminatamente. Eppure…neanche la Pace rispetta Israele. Politici italiani presi dalle elezioni…coa farete ora? Ora che avete mandato una missione di guerra in Libia per “aiuttare i ribelli”? come farete ad aiutare la Pace e i Palestinesi? che domanda! non farete niente! esattamente come avete fatto finora. Se non contribuire a far sprofondare nel baratro dell’oblio gli italiani. Saremo tante scimmiette: non vedo, non sento e non parlo…guardo il mio metro quadro e basta.
Quante morti ancora ci vorranno prima di capire che i Palestinesi, come molte altre popolazioni, hanno diritto alla loro autodeterminazione, alla loro terra, alla loro libertà?!. Sto diventando monotematica, me ne rendo conto da sola. Ma, oggi, parlando con un barista che mi chiedeva quale fosse la manifestazione di sabato a cui avevo partecipato…ho capito che, della “questione Palestinese” non ne parliamo abbastanza. Tutti presi dal nostro quotidiano: soprusi, angherie che questa classe governante di infimo livello perpetra quotidianamente, hanno portato l’italiano medio a guardare il proprio “metro quadro”. Poche sere fa ho visto La Cecilia, film, chiaro specchio di ciò che l’uomo è sempre stato. Un meraviglioso esperimento sociale termina per l’aridità e l’avidità delle persone. Il personaggio di Vittorio Mezzogiorno arriva a descrivere il gruppo di lavoratori più o meno così…non ricordo le parole precise: Si. Si spaccano la schiena dalla mattina alla sera…ma non per il bene collettivo…solo per il proprio. Ebbene…io non mi girerò mai dall’altra parte quando vedrò qualcosa che non va: che sia qui da noi, in Italia, o in qualche altra parte del mondo. E non riuscirò mai a dire “abbiamo noi tante cose da sistemare…pensiamo prima a quelle …e poi agli altri…”. Per me è sempre più vero che “il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo“. E VOI? COSA FARETE?

Gli effetti involontari della macchina del fango. Grazie on. Santanchè.

Ci siamo. E’ arrivato il 14 maggio: la FREEDOM FLOTILLA passerà da Roma, alla faccia di chi pensa di gettare fango su un convoglio umanitario. Io non ho visto in diretta la figuraccia dell’on. Santanchè, che altro non è se non lo specchio dell’ignoranza che regna sovrana all’interno dei palazzi del potere.
Che tristezza…parlare per interposta persona, senza verificare le fonti…: non oso immaginare la fine che farà quel collaboratore o collaboratrice che ha suggerito, all’on Santanchè, questa “bomba”, da tirare durante Annozero. Prima o poi anche la macchina del fango si doveva inceppare. Spero che, ora, gli italiani abbiano capito cos’è davvero la Freedom Flotilla!
All’on. Santanchè, dedico l’immagine della bandiera di Hamas che si può comodamente trovare su Wikipedia :  e direi che è molto diversa da quella che lei riteneva tale. Ma, poi, dico io…ma non lo leggi a caratteri cubitali “FREEDOM FLOTILLA”? non vedi la colomba della pace con l’ulivo in bocca???MA COME CAZZO FAI???? intanto che mi raddrizzo la corona…vorrei dire una cosa agli italiani: siete ancora in tempo. La manifestazione nazionale a sostegno della Freedom Flotilla si terrà domani, sabato 14 a Roma. L’appuntamento è per le 14,30 in piazza della Repubblica. Io ci sarò. Anche per Vittorio Arrigoni che tanto stava lavorando sull’organizzazione di questa flotilla e che ha dato la sua vita per il popolo palestinese. Ha ricordato con la sua morte, a tutti noi, che davvero dobbiamo restare umani. Ed io spero di vedere tanta gente in piazza a portare quel messaggio stampato sul cuore: RESTIAMO UMANI.

ROMA HA UCCISO IL PRIMO MAGGIO!

Eccolo, il Primo Maggio è arrivato…ma i miei pensieri sono molto confusi. Io festeggerò la FESTA INTERNAZIONALE DEI LAVORATORI…altri la Beatificazione di Papa Woityla, i miei colleghi di Zètema lavoreranno. Quasi, quasi mi sento in colpa perchè io vado a mangiare le fave ed il pecorino e loro terranno aperti i Musei Civici per questo mega evento. Come ho avuto modo di dire ai miei colleghi (ed all’amministratore delegato…appena riconfermato…)…per me il PRIMO MAGGIO NON SI TOCCA. MA SOPRATTUTTO NON SI VENDE. Invece, purtroppo, questa Giunta di destra, troppo vicina al Vaticano per rappresentare degnamente un cittadino laico, ha estratto dal cilindro un mega finanziamento che ha stuzzicato le povere tasche di chi fatica ad arrivare a fine mese ed ha ucciso il Primo Maggio. Domandone: quanti di voi avrebbero resistito davanti la tentazione di riscuotere, in una giornata sola, un quarto dello stipendio? siate onesti e capirete quanto sia stato facile per questo sindaco solleticare le coscienze e calpestare i diritti di ogni lavoratore di festeggiare la FESTA INTERNAZIONALE DEI LAVORATORI. Circola persino voce, non c’è alcuna comunicazione ufficiale in merito e certo non è arrivata al tavolo delle RSU,  che gli “accessori” che, normalmente, vengono retribuiti con dei buoni da 5.25 euro l’ora (per fare le stesse cose che fa il custode) perl’occasione, saranno pagati 10 euro l’ora…molto distanti dalla mia proposta di essere pagati, ALMENO IL PRIMO MAGGIO, come i colleghi “zetemini”.Ma così è, sigh! Una cosa è certa: il segnale che è partito dal Campidoglio è chiaro: i soldi ci sono…ma per quello che “decidiamo noi…della Giunta”. Quindi…i bambini assistiti dagli AEC, a mensa posono rimanere da soli, le case di riposo comunale che ospitano anziani possono essere chiuse, lavoratori possono essere messi per strada da un giorno all’altro però…si trovano fondi straordinari, in occasione della Beatificazione dei Papa Woytila, per aprire i Musei. Vi sembra normale? Ho colleghi nei Musei che fanno miracoli tutto l’anno per coprire le postazioni visto che c’è una gestione della “coperta corta”, dovuta a decisioni unilaterali dell’azienda, imposte, dice, dalla Sovrintendenza, che hanno portato allo spostamento coatto di lavoratori da musei considerati “piccoli” per non assumere altro personale. Certo, c’è stato di recente un concorso…ma esiste anche una banca dati per dare “lavoro temporaneo”. La banca dei precari, se vogliamo chiamarla con il suo nome…ma sbandierata come grandiosa opportunità. Sta di fatto che a Roma è stato commesso un delitto, con l’ausilio della Beatificazione di Giovanni Paolo II: è stata uccisa la FESTA INTERNAZIONALE DEI LAVORATORI. D’ora in poi il Primo Maggio verrà ricordato per il Papa Beato…ma non potevano farlo l’8 maggio???

GRAZIE PRESIDENTE NAPOLITANO!

Grazie signor Presidente! si, grazie, davvero. Per non essere venuto o non essersi affacciato neanche con uno straccio di corona, al funerale di Vittorio Arrigoni. Grazie per non essere venuto a Fiumicino ad accogliere la sua salma. Grazie. Ha dimostrato la vera coerenza. Perchè da quello che leggo sui giornali, oggi, anche lei si schiera dalla parte dei bombardamenti sulla Libia . Per carità, solo “obiettivi militari”, però temo hce Lei non abbia ascoltato l’opinione del genreale Tricarico quando parla di “danni collaterali”  legati a questi bombardamenti “mirati”, “anche perche’ di obiettivi militari dopo oltre un mese di azioni alleate ne dovrebbero essere rimasti ben pochi”. E poi…sentir parlare di sviluppo naturale quando parliamo di armi che possono distruggere tutto…beh, io non ci trovo niente di naturale. Grazie signor Presidente. Proprio ieri mi ero aggregata a chi, da Facebook, aveva cominciato ad inviarle lettere per capire …Oggi ho capito: il Suo altissimo senso dell’amor di Patria accompagnato da immensa coerenza…non le hanno consentito di accompagnare l’umile bara di un ragazzo, lui si, “morto per la libertà” . Meglio accompagnare il feretro di chi “scelse con tenacia e determinazione di servire la patria in armi “. Meglio… Già…queste le parole che il sindaco di Roma, Alemanno, noto per la sua vicinanza ai valori della Pace e della Tolleranza , Le ha rivolto il giorno dei funerali, di Stato, al termine delle esequie per Alessandro Romani, tenente, caduto in Afghanistan. Su questo stesso blog, feci mia una frase di Francesco Crispi: “L’operaio invalido ha gli stessi diritti del soldato ferito in guerra o indebolito dalla vecchiaia, e sono due militi l’uno e l’altro: il soldato col fucile difende la patria alle frontiere; l’operaio lavorando nelle terre e nelle officine accresce la ricchezza della nazione e la fa prospera e grande”… Ma Crispi, venne prima della nostra Costituzione. Non poteva sapere che l’Italia avrebbe ripudiato la guerra. Lei si. Lei si, lo sa bene! Quella Costituzione l’ha vista nascere, ma, ormai, troppo spesso…dimentica che Lei dovrebbe essere l’ultimo a difenderla…Mi spiace…ma ancora una volta, ritengo che Lei non sia il mio Presidente.